La metodologia LEGO® Serious Play®

Cristiana Genta > La metodologia LEGO® Serious Play®

Gioco serio significa riconoscere un obiettivo chiaro (…)
il gioco diventa un contesto nel quale i rischi possono essere presi senza rischio, nel quale l’immaginabile può essere immaginato senza paura e nel quale l’insperato può essere realizzato senza alcuna esitazione (…).
Per immaginare proficuamente dobbiamo avere la possibilità di compiere delle scelte che appaiono insignificanti

Johan Roos, Bart Victor

In search for original strategies: how about some serious play, in Perspective for Managers, dicembre 1998

Cos’è Lego® Serious Play®

E’ una metodologia pensata per comunicare, risolvere problemi, fare team building, creare strategie in tempo reale per individui, team e organizzazioni.

Il metodo Lego® Serious Play® utilizza i mattoncini e gli elementi Lego® per aiutare le persone a “pensare attraverso le dita” – scatenando intuizione, ispirazione e creatività. Si basa sulla creazione di metafore visive 3D finalizzate a rappresentare le principali questioni su cui si vuole ragionare e i possibili modi per risolverle, coinvolgendo tutti gli aspetti della dimensione umana (razionale, emozionale, istintiva), costruendo modelli e raccontando storie su di essi (storymaking).

I partecipanti sono guidati attraverso una serie di domande (sfide). Ogni partecipante costruisce un proprio modello 3D con i mattoncini e gli elementi Lego® in risposta alle domande del facilitatore. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzioni condivise e il decision-making. Si definisce serious proprio perché il LEGO® non è utilizzato semplicemente per giocare, ma è un mezzo per creare metafore di un’idea, di un concetto, di una realtà che si vuole rappresentare.

L’utilizzo dei mattoncini per la creazione di metafore rende infatti più semplice la comprensione e dunque la soluzione di temi complessi. I mattoncini LEGO® servono come linguaggio comune che chiunque può utilizzare, indipendentemente dalla sua educazione, cultura e posizione e quindi garantisce che le conoscenze di tutti i partecipanti siano tenute in considerazione. Focalizzarsi sui mattoncini LEGO® e non sulle persone, facilita la discussione e la negoziazione riducendo il peso dei conflitti personali.

I partecipanti sono guidati attraverso una serie di domande (sfide). Ogni partecipante costruisce un proprio modello 3D con i mattoncini e gli elementi Lego® in risposta alle domande del facilitatore. I modelli 3D servono come base per l’interazione in gruppo, la condivisione delle conoscenze, la creazione di soluzioni condivise e il decision-making. Si definisce serious proprio perché il LEGO® non è utilizzato semplicemente per giocare, ma è un mezzo per creare metafore di un’idea, di un concetto, di una realtà che si vuole rappresentare.

L’utilizzo dei mattoncini per la creazione di metafore rende infatti più semplice la comprensione e dunque la soluzione di temi complessi. I mattoncini LEGO® servono come linguaggio comune che chiunque può utilizzare, indipendentemente dalla sua educazione, cultura e posizione e quindi garantisce che le conoscenze di tutti i partecipanti siano tenute in considerazione. Focalizzarsi sui mattoncini LEGO® e non sulle persone, facilita la discussione e la negoziazione riducendo il peso dei conflitti personali.

Nata all’interno di LEGO® alla fine degli anni novanta per sviluppare strategie efficaci di sviluppo, ha trovato ampia diffusione in diverse organizzazioni in tutto il mondo. Oggi i facilitatori certificati coprono tutti i continenti e tutti i settori produttivi e applicativi.

Quando usare LEGO® Serious Play®

La metodologia LEGO® Serious Play® può essere utilizzata in molti contesti ed è particolarmente consigliata per supportare la crescita e lo sviluppo. Può infatti essere adottata per:

Singoli

  • Selezione
  • Assessment Center
  • Coaching individuale e di gruppo
  • Sviluppare competenze
  • Orientamento

Team

  • Team Building
  • Creare identità condivisa
  • Trovare soluzioni ai problemi
  • Fare riunioni costruttive
  • Condividere significati
  • Pensare in modo creativo

Organizzazioni

  • Identificare identità e vision
  • Delineare strategie
  • Analizzare scenari competitivi
  • Sviluppare prodotti e servizi
  • Pianificare
  • Gestire il cambiamento

Le ragioni principali per fare un workshop LEGO® Serious Play®

  1. Garantisce il 100% di partecipazione.
    La progettazione del processo LEGO® Serious Play® altamente strutturata garantisce che ogni persona partecipi al workshop in modo attivo e paritario.
  2. Garantisce nuove prospettive.
    Il numero di opzioni e soluzioni generate e il fatto che ogni modello sia un’espressione originale (invece di costruire su un’idea che è già stata espressa) garantisce l’emersione di nuove prospettive.
  3. Produce un’ espressione autentica.
    La metodologia facilita l’espressione autentica delle persone, l’emergere delle reali emozioni di ciascuno.
  4. Crea un linguaggio comune.
    Una diversa formazione professionale e norme culturali differenti influenzano l’espressione verbale di ogni persona, così le parole possono significare cose diverse per persone diverse. I modelli LEGO® Serious Play® che ogni persona costruisce contribuiscono alla creazione di un linguaggio comune che può essere visto, discusso e compreso.
  5. Chiarisce la complessità.
    Il processo supporta la creazione di uno scenario che rende connessioni e relazioni interne ed esterne chiare, concrete e di facile comprensione.
  6. Garantisce l’allineamento del gruppo.
    Il processo LEGO® Serious Play® assicura che le idee di base, i valori e le preoccupazioni di ogni persona siano integrati nelle soluzioni finali.
  7. Fa risparmiare tempo.
    Nelle indagini e interviste successive ai workshop, i partecipanti concordano sul fatto che i workshop LEGO® Serious Play® accelerano la costruzione del consenso e della fiducia due o tre volte più velocemente di altri metodi tradizionali per le decisioni di gruppo o per lo sviluppo di strategie.

Workshop LEGO® Serious Play®

SERIOUS PLAY ASSESSMENT – Innovare strumenti per esplorare competenze

Proviamo a costruire una nuova formula: Metodologia di Assessment Center + METODOLOGIA LEGO® SERIOUS PLAY® = Serious Play Assessment L’Assessment Center è una metodologia per la valutazione delle competenze e del potenziale, la cui scientificità è ormai comprovata da anni da studi e ricerche. Per valutare si avvale di differenti tipologie di prove, scelte in Scopri

Posted in Blog | Commenti disabilitati su SERIOUS PLAY ASSESSMENT – Innovare strumenti per esplorare competenze

Le certificazioni LEGO® Serious Play®

La progettazione e realizzazione di Workshop Lego® Serious Play® richiede di conseguire la certificazione come Facilitatore Lego® Serious Play® certificato nel metodo e nei materiali.

È possibile conseguire tale certificazione contattando l’Association of Master Trainers in the LEGO® Serious Play® Method.

BRICKDESIGN TEAM

Sono uno dei fondatori di BrickDesign, un network internazionale di professionisti caratterizzato da differenti  competenze e backgroud professionali, in grado quindi di presidiare un’ampia gamma di tematiche e di offrire soluzioni personalizzate ed adeguate alle differenti esigenze.

Siamo tutti facilitatori certificati e abbiamo scelto di dedicare la nostra crescita personale e professionale al confronto continuo per generare e co-creare conoscenze e competenze che diano un ampio respiro ai servizi che offriamo ai nostri clienti.

Richiedi un contatto

  • * Campi obbligatori
This website uses cookies and asks your personal data to enhance your browsing experience. We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).